800-551-801  
Top
 

Il lago Maggiore

Geografia

Il lago Maggiore (o Verbano) è di origine glaciale.
Le sponde a Est sono in Lombardia, quelle a Ovest in Piemonte, mentre la parte a Nord fa parte della confederazione elvetica. Il suo maggiore emissario e, contemporaneamente, immissario è il fiume Ticino.
La particolare configurazione fisica e paesaggistica del lago, la presenza di rilievi e colline che lo riparano dai rigori nordici e fanno mite il clima, l’esistenza di affluenti come il Ticino, che consentì la navigazione collegando la Pianura Padana con il Centro Europa, hanno favorito e incrementato lo stanziamento dei popoli sul lago.

Storia

La storia degli insediamenti sul Maggiore risale alla preistorica civiltà di Golasecca (Età del Ferro), e prosegue attraverso i Celti, e i Romani che fecero della zona la XI Regione augustea.
Nel Medioevo ci fu l’importante organizzazione ecclesiastica delle pievi, seguita dalle lotte tra i casati dei Visconti e dei Torriani per il controllo del lago, sino al definitivo affermarsi dei Borromeo, a all’arrivo degli Svizzeri, nel cinquecento, sulla sponda settentrionale.
Nel settecento la sponda occidentale fu attribuita ai Savoia e quella orientale al dominio austriaco sotto il quale rimase, salvo il ventennio napoleonico, sino alle guerre risorgimentali. Nell’ottocento si affermò la vocazione turistica, con grande sviluppo di ville, parchi, e grandi alberghi.

Informazioni
Altitudine
194 m s.l.m.
Superficie
212 km²
Larghezza max
12 km
Lunghezza max
66 km (Nord-Sud)
Profondità max
370 m
Profondità media
175 m

Il lago Maggiore ed in particolare il golfo Borromeo è comodamente raggiungibile da varie località sia con i mezzi privati che con quelli pubblici.

Come arrivare in auto

Il lago Maggiore ha il vantaggio di trovarsi ben collegato ai principali capoluoghi piemontesi e lombardi; sono difatti solamente 65 i Km che lo separano da Milano o da Novara.
L’autostrada A8 Milano Laghi consente di raggiungere la sponda lombarda del lago e per arrivare a Laveno è necessario uscire a Sesto Calende / Vergiate ed seguire poi le indicazioni per Laveno / Lago Maggiore.

L’autostrada A26 dei Trafori direzione Gravellona Toce è invece la via di collegamento della sponda piemontese con Alessandria, la Liguria e la Milano-Torino.

Le uscite suggerite sono:

  • Castelletto Ticino o Arona per le partenze da Arona stessa, dove si trovano ampi parcheggi pubblici non a pagamento;
  • Carpugnino per raggiungere Stresa; antistante la biglietteria si trovano parcheggi a pagamento.
  • Bavenoper l’omonima cittadina e, percorrendo un breve tratto sulla statale, si raggiungono CarcianoPallanza e Intra.
  • Tutte le cittadine rivierasche offrono proprio di fronte alla biglietteria ampi parcheggi pubblici a pagamento.

Locarno è invece collegata attraverso i valichi del Gottardo e del Sempione.

Come arrivare in treno

La linea internazionale Milano-Domodossola. (www.trenitalia.it) costeggia la sponda piemontese del lago Maggiore da Arona fino a Verbania. Le fermate consigliate per raggiungere gli scali di partenza per le Isole Borromee sono le stazioni di:

Arona che si trova proprio in prossimità dello scalo, e da qui si prosegue in battello per circa un’ora di navigazione durante la quale è possibile apprezzare il panorama della Rocca d’Angera, dell’Eremo di S. Caterina del Sasso e l’approssimarsi delle Isole.

Stresa: la stazione si trova a circa 10 minuti a piedi dallo scalo di Piazza G. Marconi.

Baveno: lo scalo di partenza dei battelli ubicato a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria.

Verbania Pallanza: la stazione è situata nella frazione di Fondotoce e per raggiungere gli scali di Pallanza ed Intra è necessario prendere il bus di linea (linea Omegna-Verbania www.vcotrasporti.it) che in 15-20 minuti conduce alle partenze dei battelli.

Una delle località principali della sponda lombarda che risulta frequentemente collegata con il Golfo Borromeo è invece Laveno.
Laveno: è una cittadina ottimamente collegata a Milano; sono infatti presenti due stazioni: una di Trenitalia dove transita la linea Milano-Gallarate-Luino-Bellinzona distante circa 800 metri dallo scalo di Laveno; l’altra è la stazione di Trenord, capolinea della direttrice Milano Cadorna-Saronno-Varese-Laveno e Sesto Calende-Laveno di Trenord (www.trenord.it) situata proprio in prossimità delle partenze dei battelli.

I turisti del nord Europa di passaggio sul lago Maggiore possono comodamente raggiungere le isole Borromee anche dalla Svizzera, partendo da Locarno.

Locarno: è il principale scalo elvetico del lago Maggiore ed è collegato con i vari Cantoni mediante le Ferrovie Federali svizzere. A soli 5 minuti a piedi è possibile raggiungere lo scalo ed imbarcarsi per l’Italia.